Secondo appuntamento tecnico in collaborazione con Massimo Pistoni, preparatore fisico esperto del Città di Falconara e di tante altre realtà sportive. Video e spiegazione… cosa volere di più?
La velocità e le sue svariate forme:
Allenare la velocità richiede la conoscenza delle sue svariate forme. Esistono molte componenti che, assemblate tra loro, permettono a un atleta di essere veloce.
Credere di correre velocemente non basta, occorre migliorare ogni fattore che determini tale risultato e negli sport situazionali le varianti che entrano in gioco sono numerose.
Forza, potenza, rapidità, reattività, accelerazione. E ancora elasticità, fluidità, frequenza, ampiezza, precisione, destrezza. Sono tutti elementi costitutivi dell’essere veloci e tralasciarne solamente uno dei tanti invalida di fatto il risultato finale.
Il video propone una serie di esercizi utili a condizionare alcune di queste doti: nel primo passaggio si dà spazio al miglioramento della rapidità e ai processi elastico-reattivi. Nel secondo esercizio ci si concentra sul raffinamento degli impulsi della reazione visiva e della partenza esplosiva, cercando unitamente di eliminare il contro-movimento che ne inficia le dinamiche di accelerazione. Nel terzo step si evidenziano le modalità allenanti della qualità di reagire agli stimoli uditivi.
Insieme a questi ultimi, durante lo spostamento in diverse direzioni, viene interessata la qualità dei praticanti di focalizzare improvvisamente degli oggetti chiamati sorpresa. Infine si procede con l’esercitazione di sprint ripetuti, per elevare la tenuta della velocità. Simultaneamente sono coinvolte le doti di precisione e destrezza delle atlete.